+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it
  • Home
  • Attività
    • • Consulenza sportiva
    • • Contabilità e bilancio
    • • Assistenza stragiudiziale e contenzioso tributario
    • • Consulenza fiscale e amministrativa
  • Professionisti
    • • Dott. Luca Pace
    • • Dott.ssa Anna Papagno
    • • Dott.ssa Melania Di Giamberardino
    • • Dott.ssa Emanuela Cantarini
    • • Dott.ssa Rosita Cavuto
    • • Dott. Jacopo Di Nicola
  • Blog
  • Contatti

Bollo auto 2025

Pubblicato 12 Feb alle 9:00
Categoria: TAX & ACCOUNTING

Il bollo auto rimane, anche per il 2025, una tassa obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli registrati in Italia.

CARATTERISTICHE

N.B. Trattandosi di una tassa regionale, ogni Regione ha la facoltà di variare gli importi del bollo auto.

ESENZIONI BOLLO AUTO 2025
Per alcune tipologie di veicoli, è prevista l’esenzione dal pagamento del bollo auto. In particolare:

  • Auto elettriche;
  • Veicoli appartenenti a portatori di handicap;
  • Veicoli d’epoca con più di 30 anni;

N.B. Le Regioni possono estendere l’agevolazione anche ad altre categorie di persone con disabilità, rispetto a quelle indicate. È quindi opportuno informarsi presso gli Uffici competenti per verificare la sussistenza del diritto all’esenzione.

VEICOLI IBRIDI
Per le vetture ibride ad alimentazione mista benzina/elettrica, le esenzioni variano da regione a regione. Non in tutte le regioni, invece, le auto ibride con alimentazione diesel/elettrica sono comprese nelle esenzioni del bollo auto.

SUPER BOLLO
Il superbollo è un’imposta che si aggiunge all’importo del bollo auto. Viene applicato alle vetture con potenza superiore ai 185 kw: per ogni kilowatt che supera tale soglia, l’automobilista deve versare un importo di 20 euro.

La scadenza del superbollo coincide con quella del bollo auto. Il versamento, tuttavia, non avviene contestualmente al bollo, in quanto sono diversi i soggetti destinatari del relativo ammontare:

  • il bollo auto va versato alla Regione o Provincia Autonoma;
  • il superbollo va versato allo Stato.

Il superbollo si riduce con l’invecchiamento del veicolo. È previsto, infatti, un importo da pagare di 12 euro, 6 euro e 3 euro, rispettivamente allo scadere dei 5, 10 e 15 anni di età dall’immatricolazione, mentre si è esenti dal superbollo a partire dal ventesimo anno. Sono previste anche per le auto elettriche agevolazioni relative al superbollo.

RACCOMANDAZIONI
Si consiglia di contattare gli Uffici competenti per avere informazioni più specifiche relativamente alla documentazione da possedere nonché eventuale pratica da presentare.

Ogni Regione potrà prevedere iter diversi a seconda della tipologia di esenzione richiesta.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
Il nuovo accertamento tributario
Articolo successivo
Legge di bilancio 2025

Categorie

  • SPORT (52)
  • TAX & ACCOUNTING (23)
  • GENERAL (13)

Articoli recenti

  • L’iscrizione al R.U.N.T.S. 15 Luglio 2025
  • Il Modello IRAP 8 Luglio 2025
  • Abruzzo OPES Space – intervista su Rete8 Sport – messa in onda e repliche 7 Luglio 2025
  • 2025 – i nuovi codici ATECO 1 Luglio 2025
  • Il diritto camerale 24 Giugno 2025

STUDIO PACE S.r.l.s.

Via Ravenna, 81 - 65122 - Pescara
+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it

Studio di Pescara

Via Ravenna, 81 – 65122
pescara@studiopace.it

Studio di Roma

Via Sistina, 121 – 00187
roma@studiopace.it

Studio di Padova

Via Rezzonico, 37 – 35131
padova@studiopace.it

Studio di Lecce

Viale del Risorgimento snc
lecce@studiopace.it

Studio di Bologna

Via dell’Indipendenza, 20
bologna@studiopace.it

© STUDIO PACE S.r.l.s. – P.IVA 02074410685 | Realizzato da SabianLab

  • Privacy e Cookie policy