+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it
  • Home
  • Attività
    • • Consulenza sportiva
    • • Contabilità e bilancio
    • • Assistenza stragiudiziale e contenzioso tributario
    • • Consulenza fiscale e amministrativa
  • Professionisti
    • • Dott. Luca Pace
    • • Dott.ssa Anna Papagno
    • • Dott.ssa Melania Di Giamberardino
    • • Dott.ssa Emanuela Cantarini
    • • Dott.ssa Rosita Cavuto
    • • Dott. Jacopo Di Nicola
  • Blog
  • Contatti

Le erogazioni liberali

Pubblicato 16 Luglio 2024
Categoria: SPORT

DI COSA SI TRATTA?
Un’ erogazione liberale è una donazione di denaro, di beni o di un diritto (donazione in natura) che ha come beneficiario un ente, un’organizzazione non profit o un’associazione, senza che sia richiesto nulla in cambio.

L’erogazione liberale, come la donazione, trova la sua causa lecita nell’animus donandi: nel libero convincimento, cioè, del donatore (colui che dispone il pagamento) di voler arricchire il beneficiario (es. l’associazione) mediante l’elargizione di denaro, di un bene o di un diritto, senza ricevere alcuna controprestazione in cambio.

EROGAZIONE LIBERALE vs SPONSORIZZAZIONE
L’erogazione liberale non dev’essere confusa con la sponsorizzazione.
La sponsorizzazione è un contratto con cui lo Sponsor paga un corrispettivo allo Sponsee, richiedendo espressamente che quest’ultimo assuma un impegno a dare visibilità allo Sponsor mediante specifiche azioni (es. l’affissione del nome dello Sponsor su cartelloni pubblicitari all’interno dell’impianto sportivo, l’esposizione del nome dello Sponsor sul sito internet istituzionale dell’associazione/società, l’abbinamento del nome della squadra al nome dello Sponsor per una intera stagione sportiva o un campionato ecc.).

CI SONO OBBLIGHI DOCUMENTALI?
Il beneficiario, al ricevimento dell’erogazione liberale, non ha obblighi documentali, non trattandosi di proventi commerciali e, pertanto, non deve emettere né fattura, né scontrino fiscale.

Tuttavia, è opportuno rilasciare una ricevuta di incasso in forma libera, attestante l’avvenuta percezione della donazione e della modalità con cui la stessa è stata erogata.

DETRAZIONE FISCALE
La donazione consente al donante il beneficio della detrazione fiscale, purché sia stata effettuata con modalità tracciabile e, quindi, non in contanti.

Specificamente, l’articolo 15, comma 1, lettera i-ter), del T.U.I.R., prevede una detrazione d’imposta per le persone fisiche che effettuano erogazioni liberali in denaro a favore di associazioni o società sportive dilettantistiche. Il beneficio fiscale spetta nella misura del 19% ed è calcolato su un importo complessivo non superiore a € 1.500,00 per ogni periodo d’imposta (pertanto, l’importo massimo detraibile ammonta a € 285,00).

Analoga misura di detrazione è prevista anche per le imprese (ditte individuali o società) che effettuino una erogazione liberale a favore di associazioni o società sportive dilettantistiche.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
Promemoria Adempimenti ASD/SSD
Articolo successivo
Limiti all’uso del contante regole e adempimenti antiriciclaggio per il 2024

Categorie

  • SPORT (47)
  • TAX & ACCOUNTING (21)
  • GENERAL (13)

Articoli recenti

  • I premi sportivi: cosa cambia 10 Giugno 2025
  • L’avviso di accertamento 3 Giugno 2025
  • Bilanci ordinari, abbreviati e Micro Imprese: guida ai nuovi parametri. 27 Maggio 2025
  • Le novità per ASD e SSD: il Decreto legislativo n.33/2025 20 Maggio 2025
  • La fatturazione delle prestazioni sanitarie 13 Maggio 2025

STUDIO PACE S.r.l.s.

Via Ravenna, 81 - 65122 - Pescara
+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it

Studio di Pescara

Via Ravenna, 81 – 65122
pescara@studiopace.it

Studio di Roma

Via Sistina, 121 – 00187
roma@studiopace.it

Studio di Padova

Via Rezzonico, 37 – 35131
padova@studiopace.it

Studio di Lecce

Viale del Risorgimento snc
lecce@studiopace.it

Studio di Bologna

Via dell’Indipendenza, 20
bologna@studiopace.it

© STUDIO PACE S.r.l.s. – P.IVA 02074410685 | Realizzato da SabianLab

  • Privacy e Cookie policy