+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it
  • Home
  • Attività
    • • Consulenza sportiva
    • • Contabilità e bilancio
    • • Assistenza stragiudiziale e contenzioso tributario
    • • Consulenza fiscale e amministrativa
  • Professionisti
    • • Dott. Luca Pace
    • • Dott.ssa Anna Papagno
    • • Dott.ssa Melania Di Giamberardino
    • • Dott.ssa Emanuela Cantarini
    • • Dott.ssa Rosita Cavuto
    • • Dott. Jacopo Di Nicola
  • Blog
  • Contatti

Le ‘buone prassi’ per la corretta gestione di ASD e SSD

Pubblicato 3 Settembre 2024
Categoria: SPORT

L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA GESTIONE DI UNA ASD/SSD

Da oggi parte una campagna informativa, attraverso una serie di newsletter dedicate, per ricordare l’importanza di una corretta gestione di una ASD/SSD.
Il possesso dei requisiti formali richiesti dalla legge e il sostanziale rispetto degli stessi pongono al riparo i sodalizi sportivi dal rischio della perdita dei benefici fiscali previsti.
Forma e sostanza, infatti, non sono aspetti dicotomici, ma complementari.
Vediamo, in sintesi, quali sono i requisiti formali e quelli sostanziali da rispettare.

QUALI SONO LE PRINCIPALI REGOLARITÀ FORMALI DA RISPETTARE?

Regolarità dello Statuto ai dettami legislativi (strumentali alle agevolazioni fiscali)
Affiliazione all’Ente di Promozione/Federazione
Iscrizione al Registro Attività Sportive Dilettantistiche
Adempimenti fiscali e autorizzativi

ASPETTI SOSTANZIALI

Effettivo rispetto delle clausole statutarie
Effettività del rapporto associativo (in caso di ASD)
Corretta procedura di iscrizione dei soci (in caso di ASD)
Effettiva convocazione delle assemblee (in caso di ASD)
Rispetto del divieto di distribuzione degli utili

Per le prossime quattro settimane, ogni martedì,
StudioPACE® inoltrerà ai suoi Clienti newsletter mediante le quali
verrà approfondito ciascuno dei punti precedentemente elencati,
con lo scopo di creare un vademecum di buone prassi che il sodalizio sportivo potrà adottare.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
Modello Organizzativo e di Controllo e Codice di condotta
Articolo successivo
Le ‘buone prassi’ per la corretta gestione di ASD e SSD – 1 di 4

Categorie

  • SPORT (52)
  • TAX & ACCOUNTING (23)
  • GENERAL (13)

Articoli recenti

  • L’iscrizione al R.U.N.T.S. 15 Luglio 2025
  • Il Modello IRAP 8 Luglio 2025
  • Abruzzo OPES Space – intervista su Rete8 Sport – messa in onda e repliche 7 Luglio 2025
  • 2025 – i nuovi codici ATECO 1 Luglio 2025
  • Il diritto camerale 24 Giugno 2025

STUDIO PACE S.r.l.s.

Via Ravenna, 81 - 65122 - Pescara
+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it

Studio di Pescara

Via Ravenna, 81 – 65122
pescara@studiopace.it

Studio di Roma

Via Sistina, 121 – 00187
roma@studiopace.it

Studio di Padova

Via Rezzonico, 37 – 35131
padova@studiopace.it

Studio di Lecce

Viale del Risorgimento snc
lecce@studiopace.it

Studio di Bologna

Via dell’Indipendenza, 20
bologna@studiopace.it

© STUDIO PACE S.r.l.s. – P.IVA 02074410685 | Realizzato da SabianLab

  • Privacy e Cookie policy