DI COSA SI TRATTA?
Un’erogazione liberale è una donazione, in denaro oppure in natura (beni o diritti), destinata a un ente, un’organizzazione non profit o un’associazione, senza alcuna richiesta di contropartita.
Come la donazione, l’erogazione liberale si fonda sul cd. ‘animus donandi’: la volontà libera e consapevole del donatore di arricchire il beneficiario mediante la cessione di denaro, beni o diritti, senza ottenere nulla in cambio.
EROGAZIONE LIBERALE vs SPONSORIZZAZIONE
L’erogazione liberale non va confusa con la sponsorizzazione.
Con la sponsorizzazione – anch’essa potenzialmente sia in denaro che in natura – lo sponsor versa una somma di denaro in cambio di visibilità.
Per esempio, un’associazione sportiva che riceve una sponsorizzazione si impegna a promuovere il nome, il logo o il marchio dello sponsor attraverso azioni ben precise, quali l’apposizione di cartelloni pubblicitari nell’impianto sportivo, la pubblicazione sul sito web istituzionale, ovvero attraverso l’abbinamento del nome dello sponsor a quello della squadra per tutto il campionato.
QUALI SONO GLI OBBLIGHI DOCUMENTALI?
Chi riceve un’erogazione liberale non è tenuto a rilasciare fattura o scontrino fiscale, perché non si tratta di un’entrata commerciale.
E’, tuttavia, buona prassi rilasciare una ricevuta che confermi l’avvenuta donazione e indichi come è stato effettuato il versamento (es. bonifico, contanti, ecc.).
DETRAZIONE FISCALE
L’Art. 15, comma 1, lettera i-ter) del T.U.I.R. prevede una detrazione d’imposta per le persone fisiche che donano somme di denaro ad Associazioni o Società sportive dilettantistiche.
Il beneficio fiscale è pari al 19% dell’importo donato, fino a un massimo di € 1.500,00 all’anno. Questo significa che la detrazione massima ottenibile è di € 285,00.
Lo stesso tipo di agevolazione è previsto anche per le imprese, sia individuali che societarie, che effettuano erogazioni liberali a favore di sodalizi sportivi dilettantistici.
Riepilogando, l’erogazione liberale rappresenta uno strumento efficace e vantaggioso per sostenere concretamente le Associazioni e le Organizzazioni senza scopo di lucro.
Attraverso questo strumento, infatti, le Associazioni possono incrementare le proprie risorse finanziarie, con la conseguente accresciuta possibilità di investire nelle loro attività di tutela, promozione e servizio.
I donatori, dall’altro lato, beneficiano di specifiche agevolazioni fiscali.
L’erogazione liberale rappresenta, quindi, un gesto di generosità che concede un vantaggio fiscale al donatore e rappresenta un’opportunità strategica per il beneficiario, promuovendo tra di loro un rapporto di collaborazione e solidarietà.