+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it
  • Home
  • Attività
    • • Consulenza sportiva
    • • Contabilità e bilancio
    • • Assistenza stragiudiziale e contenzioso tributario
    • • Consulenza fiscale e amministrativa
  • Professionisti
    • • Dott. Luca Pace
    • • Dott.ssa Anna Papagno
    • • Dott.ssa Melania Di Giamberardino
    • • Dott.ssa Emanuela Cantarini
    • • Dott.ssa Rosita Cavuto
    • • Dott. Jacopo Di Nicola
  • Blog
  • Contatti

Vademecum per la richiesta del certificato del casellario giudiziale

Pubblicato 16 Aprile 2024
Categoria: SPORT

Il datore di lavoro, che intenda impiegare al lavoro una persona per lo svolgimento di attività professionali o di attività volontarie organizzate, che comportino contatti diretti e regolari con minori, deve richiedere il certificato penale al casellario giudiziale, al fine di verificare l’esistenza di condanne per reati contro i minori.
Con il termine ‘’impiego al lavoro’ si intendono non solo le tipologie di lavoro subordinato, ma anche quelle forme di attività di natura autonoma che comportino un contatto continuativo con i minori, tra le quali, in primo luogo, eventuali ipotesi di collaborazione.
Il datore di lavoro che non adempie all’obbligo di richiesta di questo certificato è soggetto a una sanzione amministrativa compresa tra € 10.000,00 e € 15.000,00.

Affinché venga rilasciato il Certificato è necessario fare richiesta tramite piattaforma digitale presente sul sito del Ministero della Giustizia.

Si riporta di seguito il link per poter effettuare la procedura.

1° STEP: RICERCA UFFICIO LOCALE DEL CASELLARIO
La prima fase è relativa alla selezione dell’Ufficio Competente per la richiesta del Certificato. Una volta selezionato il Comune e la Provincia di riferimento, comparirà il relativo Ufficio, che dovrà essere confermato.



2° STEP: TIPOLOGIA CERTIFICATO (1/5)

Una volta designato l’Ufficio, è necessario selezionare la tipologia di Certificato da richiedere.

L’opzione «con urgenza» prevede il rilascio immediato del Certificato, con un costo pari a € 7,84; l’opzione «senza urgenza» prevede il rilascio del Certificato dopo circa 3 giorni lavorativi, con un costo pari a € 3,92.



2° STEP: TIPOLOGIA CERTIFICATO (2/5)



2° STEP: TIPOLOGIA CERTIFICATO (3/5)
In questa fase dovrà essere selezionato il tipo di Certificato per il quale viene fatta la richiesta.
E’ necessario selezionare «Certificato del Casellario Giudiziale richiesto dal datore di lavoro» e il numero di copie desiderate, nonché, per quanto riguarda la sezione relativa al bollo, «altro motivo esenzione bollo».
Le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al RASD (già registro CONI) sono esonerate dal pagamento dell’imposta di bollo a norma di legge (Legge 30 Dicembre 2018, n. 145).

N.B. In caso di lavoratore autonomo, la richiesta viene effettuata dal diretto interessato; per questo motivo la suddetta esenzione (marca da bollo da € 16,00) non verrà applicata. In questo caso andrà selezionata la voce «Certificato del Casellario Giudiziale».



2° STEP: TIPOLOGIA CERTIFICATO (4/5)



2° STEP: TIPOLOGIA CERTIFICATO (5/5)

Nella sezione «Dati Anagrafici Datore di Lavoro» dovranno essere indicati i dati relativi al Legale Rappresentante del sodalizio.
All’interno della sezione «In qualità di Titolare/Legale Rappresentante della seguente Impresa/Società o Associazione/organizzazione», invece, ne andrà indicata la relativa denominazione.
Sarà necessario allegare l’atto dal quale risulta la titolarità o la rappresentanza legale: in tal caso, si farà riferimento al Certificato dell’Agenzia delle Entrate del Codice Fiscale/Partita IVA.



3° STEP: DATI ANAGRAFICI INTESTATARIO CERTIFICATO

Nella sezione «Dati Anagrafici Intestatario Certificato» dovranno essere indicati i dati relativi al Collaboratore per il quale si richiede il Certificato, allegando anche il corrispondente documento di riconoscimento.



4° STEP: DELEGATO

Tale sezione prevede la possibilità di designare un soggetto delegato al ritiro del Certificato. In caso affermativo, si andrà a compilare il campo contenente i dati anagrafici del delegato, allegandone il relativo documento di riconoscimento.



5° STEP: CONFERMA

L’ultimo step riguarda il controllo dei dati inseriti attraverso una schermata di riepilogo. Dopo aver effettuato il Controllo di Sicurezza e aver dato il Consenso al trattamento Dati, si confermerà l’invio della prenotazione.



RIEPILOGO DOCUMENTI NECESSARI:

  1. CERTIFICATO DI ATTRIBUZIONE C.F./P.I. DATORE DI LAVORO;
  2. DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DATORE DI LAVORO;
  3. DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO COLLABORATORE;
  4. DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (EVENTUALE) DELEGATO;
  5. CERTIFICATO RASD (DA ESIBIRE IN CASO DI RICHIESTA NELLA FASE DI RITIRO).

N.B. Per il ritiro dei Certificati si dovrà far riferimento alla Sede collegata al Comune selezionato durante la fase iniziale della procedura.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
Ottimizzazione dei costi per le utenze
Articolo successivo
Modifica statutaria

Categorie

  • SPORT (51)
  • TAX & ACCOUNTING (23)
  • GENERAL (13)

Articoli recenti

  • Il Modello IRAP 8 Luglio 2025
  • Abruzzo OPES Space – intervista su Rete8 Sport – messa in onda e repliche 7 Luglio 2025
  • 2025 – i nuovi codici ATECO 1 Luglio 2025
  • Il diritto camerale 24 Giugno 2025
  • Sabato 28 giugno 2025 – Convegno Avezzano – intervento 23 Giugno 2025

STUDIO PACE S.r.l.s.

Via Ravenna, 81 - 65122 - Pescara
+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it

Studio di Pescara

Via Ravenna, 81 – 65122
pescara@studiopace.it

Studio di Roma

Via Sistina, 121 – 00187
roma@studiopace.it

Studio di Padova

Via Rezzonico, 37 – 35131
padova@studiopace.it

Studio di Lecce

Viale del Risorgimento snc
lecce@studiopace.it

Studio di Bologna

Via dell’Indipendenza, 20
bologna@studiopace.it

© STUDIO PACE S.r.l.s. – P.IVA 02074410685 | Realizzato da SabianLab

  • Privacy e Cookie policy