+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it
  • Home
  • Attività
    • • Consulenza sportiva
    • • Contabilità e bilancio
    • • Assistenza stragiudiziale e contenzioso tributario
    • • Consulenza fiscale e amministrativa
  • Professionisti
    • • Dott. Luca Pace
    • • Dott.ssa Anna Papagno
    • • Dott.ssa Melania Di Giamberardino
    • • Dott.ssa Emanuela Cantarini
    • • Dott.ssa Rosita Cavuto
    • • Dott. Jacopo Di Nicola
  • Blog
  • Contatti

Associati, tesserati o clienti?

Pubblicato Ieri alle 9:00
Categoria: SPORT

GLI ASSOCIATI (o SOCI)
Gli associati sono coloro che condividono lo scopo e le finalità istituzionali dell’A.S.D. e decidono di partecipare alla vita associativa, a fronte del pagamento di una quota associativa, che è:
– stabilita dal Consiglio Direttivo intrasferibile tramite apposito verbale;
– intrasferibile;
– uguale per tutti gli associati.

DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSOCIATI
Gli associati:
– sono tenuti all’osservanza degli obblighi derivanti dallo Statuto, da eventuali regolamenti e dalle delibere regolarmente adottate dall’assemblea;
– godono, dal momento dell’ammissione del diritto di partecipazione alle assemblee sociali, nonché dell’elettorato attivo e passivo.

ACQUISIZIONE STATUS DI ASSOCIATO
Per acquisire la qualifica di associato si dovrà presentare una regolare domanda di ammissione all’Associazione.
Il Consiglio Direttivo, dopo aver esaminato la domanda e verificato il pagamento della quota associativa, potrà procedere con l’accettazione della richiesta e l’iscrizione del nominativo nel libro soci dell’A.S.D.

DECADENZA RAPPORTO ASSOCIATIVO
Il rapporto associativo può decadere per:
– dimissione volontaria (o recesso), qualora il socio manifesti la volontà di recedere dal sodalizio;
– esclusione, qualora il socio con il suo comportamento si sia posto in contrasto con le finalità e gli scopi dell’Associazione mediante una condotta contraria ai principi enunciati nello Statuto;
– morosità;
– scioglimento dell’Associazione.

SOCI A.S.D. vs SOCI S.S.D.
ASD: Chiunque può diventare socio in qualsiasi momento, salvo approvazione del Consiglio Direttivo, e l’Associazione cresce con i soci.
SSD: I soci sono quelli indicati nell’atto costitutivo. L’ingresso di nuovi soci è possibile, ma solo tramite una modifica statutaria e un atto notarile. La compagine sociale non muta liberamente nel tempo come nelle ASD; i soci sono parte della struttura societaria e ogni cambiamento comporta un processo formale.

IL TESSERATO
Il tesserato, per il tramite dell’ASD/SSD, instaura un rapporto con l’Ente Sportivo o Federazione Sportiva a cui è affiliata l’ASD/SSD stessa.

Per assumere la qualifica di tesserato, l’utente dovrà presentare una regolare domanda di tesseramento all’Ente o alla Federazione a cui è affiliata l’ASD/SSD stessa.
La richiesta di tesseramento potrà essere fatta direttamente all’ASD/SSD. Sarà, poi, compito del sodalizio sportivo interfacciarsi con l’Ente/Federazione di riferimento.
Completata la procedura di tesseramento, verrà rilasciata la tessera e il nominativo verrà iscritto nell’elenco dei tesserati.

A CONFRONTO

NELLE ASSOCIAZIONI…
1. il socio può essere anche un tesserato;
2. il socio può anche non essere un tesserato;
3. il tesserato non deve obbligatoriamente associarsi, poiché potrebbe essere interessato a partecipare all’attività sportiva, ma non a quella di mera organizzazione/gestione dell’associazione;
4. se l’Associazione è in possesso di partita Iva e, dunque, può svolgere anche attività commerciale, può avere anche soggetti fruitori che non sono né associati né tesserati: questi, infatti, sono Clienti.

NELLE SOCIETA’ SPORTIVE…
1. i soci coincidono con i soci fondatori, salvo successive variazioni;
2. tutti coloro che sono interessati a partecipare all’attività sportiva sono tesserati;
3. gli utenti che non sono tesserati sono, necessariamente, dei Clienti.

CLIENTI
Esiste, dunque, una terza tipologia di utenti, oltre i soci (associati) e i tesserati: si tratta dei Clienti.
Si tratta di soggetti che, non instaurando un rapporto associativo con l’A.S.D. né un rapporto di tesseramento con FSN/EPS/DSA, possono usufruire liberamente dei servizi offerti dai sodalizi sportivi, senza bisogno di formalità: i proventi di questa attività configurano per i sodalizi sportivi attività commerciale.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
A.S.D. e S.S.D.: analogie, differenze e peculiarità

Categorie

  • SPORT (58)
  • TAX & ACCOUNTING (24)
  • GENERAL (14)

Articoli recenti

  • Associati, tesserati o clienti? 19 Agosto 2025
  • A.S.D. e S.S.D.: analogie, differenze e peculiarità 12 Agosto 2025
  • Progetto C.O.N.I. ‘Orientamento e avviamento allo sport’ – A.S. 2025/26 11 Agosto 2025
  • Gli enti del Terzo settore (E.T.S.) 5 Agosto 2025
  • Il Fondo dote famiglia 2025 1 Agosto 2025

STUDIO PACE S.r.l.s.

Via Ravenna, 81 - 65122 - Pescara
+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it

Studio di Pescara

Via Ravenna, 81 – 65122
pescara@studiopace.it

Studio di Roma

Via Sistina, 121 – 00187
roma@studiopace.it

Studio di Padova

Via Rezzonico, 37 – 35131
padova@studiopace.it

Studio di Lecce

Viale del Risorgimento snc
lecce@studiopace.it

Studio di Bologna

Via dell’Indipendenza, 20
bologna@studiopace.it

© STUDIO PACE S.r.l.s. – P.IVA 02074410685 | Realizzato da SabianLab

  • Privacy e Cookie policy