+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it
  • Home
  • Attività
    • • Consulenza sportiva
    • • Contabilità e bilancio
    • • Assistenza stragiudiziale e contenzioso tributario
    • • Consulenza fiscale e amministrativa
  • Professionisti
    • • Dott. Luca Pace
    • • Dott.ssa Anna Papagno
    • • Dott.ssa Melania Di Giamberardino
    • • Dott.ssa Emanuela Cantarini
    • • Dott.ssa Rosita Cavuto
    • • Dott. Jacopo Di Nicola
  • Blog
  • Contatti

Il Modello IRAP

Pubblicato Ieri alle 9:00
Categoria: SPORT

La Dichiarazione IRAP è un modello utilizzato per dichiarare l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (I.R.A.P.) istituita dal D.lgs. 15 dicembre 1997 n.446, e successive modificazioni.

Presupposto dell’imposta, il cui periodo di riferimento coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi, è l’esercizio abituale, nel territorio delle Regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni, ovvero alla prestazione di servizi.

La dichiarazione deve essere presentata obbligatoriamente nei modi e nei termini previsti dalla legge, al pari della dichiarazione dei redditi.

SOGGETTI OBBLIGATI ALLA PRESENTAZIONE
Il D.lgs. n.446/1997 stabilisce che i soggetti passivi dell’imposta e, quindi, obbligati alla presentazione della dichiarazione, sono:
a) le società e gli enti di cui all’articolo 87, comma 1, lettere a) e b), TUIR – oggi art.73: “le società per azioni … le società a responsabilità limitata, le società cooperative”
e) gli enti privati di cui all’articolo 87, comma 1, lettera c) TUIR – oggi art.73: “gli enti pubblici e privati diversi dalle società … che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale”

DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE
La base imponibile, su cui applicare le aliquote regionali in vigore, viene determinata a seconda del soggetto passivo d’imposta e a seconda del regime fiscale adottato.

RIFORMA DELLO SPORT
Prima della riforma, nella base imponibile IRAP non si conteggiavano i vecchi compensi sportivi (ex art.67, co.1, lett. m) TUIR), in virtù di una disposizione normativa prevista dall’art.90, comma 10, della Legge n.289/2002.
Con l’entrata in vigore della Riforma dello Sport, invece, decade questa esclusione, per cui i compensi rientranti nella natura di collaborazioni coordinate e continuative, siano essi sportivi o amministrativo gestionali, devono essere ricompresi nel calcolo della base imponibile IRAP.

AGEVOLAZIONE
L’art.36, co.6, del D.lgs. n.36/2021 ha, però, introdotto una soglia entro la quale i compensi co.co.co. non si considerano fiscalmente rilevanti.

«(…) tutti i singoli compensi per i collaboratori coordinati e continuativi nell’area del dilettantismo inferiori all’importo annuo di € 85.000,00 non concorrono alla determinazione della base imponibile di cui agli articoli 10 e 11 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446»

ESEMPIO NUMERICO
Ipotesi:
– Ente non commerciale in regime forfetario;
– no attività commerciale;
– compensi co.co.co. Sportivi + amministrativo gestionali € 100.000,00;
– no interessi passivi;
– nessuna deduzione IRAP.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
Abruzzo OPES Space – intervista su Rete8 Sport – messa in onda e repliche

Categorie

  • SPORT (51)
  • TAX & ACCOUNTING (23)
  • GENERAL (13)

Articoli recenti

  • Il Modello IRAP 8 Luglio 2025
  • Abruzzo OPES Space – intervista su Rete8 Sport – messa in onda e repliche 7 Luglio 2025
  • 2025 – i nuovi codici ATECO 1 Luglio 2025
  • Il diritto camerale 24 Giugno 2025
  • Sabato 28 giugno 2025 – Convegno Avezzano – intervento 23 Giugno 2025

STUDIO PACE S.r.l.s.

Via Ravenna, 81 - 65122 - Pescara
+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it

Studio di Pescara

Via Ravenna, 81 – 65122
pescara@studiopace.it

Studio di Roma

Via Sistina, 121 – 00187
roma@studiopace.it

Studio di Padova

Via Rezzonico, 37 – 35131
padova@studiopace.it

Studio di Lecce

Viale del Risorgimento snc
lecce@studiopace.it

Studio di Bologna

Via dell’Indipendenza, 20
bologna@studiopace.it

© STUDIO PACE S.r.l.s. – P.IVA 02074410685 | Realizzato da SabianLab

  • Privacy e Cookie policy