+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it
  • Home
  • Attività
    • • Consulenza sportiva
    • • Contabilità e bilancio
    • • Assistenza stragiudiziale e contenzioso tributario
    • • Consulenza fiscale e amministrativa
  • Professionisti
    • • Dott. Luca Pace
    • • Dott.ssa Anna Papagno
    • • Dott.ssa Melania Di Giamberardino
    • • Dott.ssa Emanuela Cantarini
    • • Dott.ssa Rosita Cavuto
    • • Dott. Jacopo Di Nicola
  • Blog
  • Contatti

Il nuovo obbligo assicurativo per le imprese contro gli eventi catastrofali

Pubblicato 11 Mar alle 9:00
Categoria: GENERAL

Le calamità naturali, quali terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni rappresentano, purtroppo, una minaccia sempre più grave per le imprese italiane.
La Legge di Bilancio 2024 ha, per tale motivo, stabilito che entro il 31 Marzo 2025 (termine così prorogato rispetto al precedente del 31 Dicembre 2024) tutte le imprese con sede legale in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle Imprese, ai sensi dell’articolo 2188 del Codice Civile, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.

Alle imprese inadempienti potrebbero esser negati contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
Di seguito tutti i dettagli.

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2024

La Legge di Bilancio 2024 (L. 30 Dicembre 2023, n.213), all’articolo 1, commi 101-112, stabilisce che le imprese italiane sono tenute a stipulare, entro il 31 Marzo 2025 , contratti assicurativi a copertura dei danni subiti da determinati beni direttamente causati dagli eventi catastrofali. Per eventi catastrofali si intendono i terremoti, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

Il contratto assicurativo deve prevedere un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15 per cento del danno e l’applicazione di premi proporzionali al rischio.

Sono escluse dall’obbligo:
– le imprese agricole,
– le imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione.

N.B.: le S.S.D., al contrario delle A.S.D., sono tenute all’iscrizione nel registro delle Imprese.

Come funziona l’assicurazione contro rischi da eventi catastrofali e quali sono gli assets da assicurare

L’assicurazione contro i rischi derivanti da eventi catastrofali copre i danni diretti ai beni assicurati causati da eventi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Oggetto di copertura sono i danni a:
fabbricati;
– impianti e macchinari;
– attrezzature industriali e commerciali e terreni.

I benefici dell’obbligo assicurativo per le imprese

L’obbligo assicurativo per le imprese può comportare i seguenti benefici:
– Salvaguardia del patrimonio aziendale;
– Continuità operativa: l’assicurazione permette di ridurre i tempi e i costi di ripristino dei beni danneggiati, consentendo una più rapida ripresa dell’attività imprenditoriale;
– Accesso a risorse pubbliche: l’assicurazione consente alle imprese di essere favorite nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni, agevolazioni pubbliche anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Si invitano i Clienti a rivolgersi al proprio assicuratore di fiducia.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
Il trattamento IVA applicabile al noleggio di impianti tra sodalizi sportivi
Articolo successivo
StudioPACE® apre una nuova sede

Categorie

  • SPORT (51)
  • TAX & ACCOUNTING (23)
  • GENERAL (13)

Articoli recenti

  • Il Modello IRAP 8 Luglio 2025
  • Abruzzo OPES Space – intervista su Rete8 Sport – messa in onda e repliche 7 Luglio 2025
  • 2025 – i nuovi codici ATECO 1 Luglio 2025
  • Il diritto camerale 24 Giugno 2025
  • Sabato 28 giugno 2025 – Convegno Avezzano – intervento 23 Giugno 2025

STUDIO PACE S.r.l.s.

Via Ravenna, 81 - 65122 - Pescara
+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it

Studio di Pescara

Via Ravenna, 81 – 65122
pescara@studiopace.it

Studio di Roma

Via Sistina, 121 – 00187
roma@studiopace.it

Studio di Padova

Via Rezzonico, 37 – 35131
padova@studiopace.it

Studio di Lecce

Viale del Risorgimento snc
lecce@studiopace.it

Studio di Bologna

Via dell’Indipendenza, 20
bologna@studiopace.it

© STUDIO PACE S.r.l.s. – P.IVA 02074410685 | Realizzato da SabianLab

  • Privacy e Cookie policy