+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it
  • Home
  • Attività
    • • Consulenza sportiva
    • • Contabilità e bilancio
    • • Assistenza stragiudiziale e contenzioso tributario
    • • Consulenza fiscale e amministrativa
  • Professionisti
    • • Dott. Luca Pace
    • • Dott.ssa Anna Papagno
    • • Dott.ssa Melania Di Giamberardino
    • • Dott.ssa Emanuela Cantarini
    • • Dott.ssa Rosita Cavuto
    • • Dott. Jacopo Di Nicola
  • Blog
  • Contatti

2025 – i nuovi codici ATECO

Pubblicato 1 Lug alle 9:00
Categoria: TAX & ACCOUNTING

ATECO 2025 è la nuova classificazione delle attività economiche sviluppata dall’ISTAT, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 – aggiornamento 2022.

La nuova classificazione è entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ma è attiva dal 1° aprile 2025.

La nuova codifica è stata adottata con lo scopo di:
– aggiornare i codici a 5 e 6 cifre per riflettere meglio le attività economiche attuali;
– introdurre nuove voci per settori emergenti e innovativi;
– allineare i codici alla classificazione europea NACE Rev. 2.1 per facilitare comparazioni internazionali.

Con la risoluzione n.24 dell’8 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate fornisce alcune indicazioni ai Contribuenti in riferimento all’adozione della nuova classificazione ATECO 2025.

In particolare, specifica che gli operatori interessati devono utilizzare i nuovi codici ATECO negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all’Agenzia delle entrate.

L’adozione della classificazione aggiornata non comporta l’obbligo di presentare una dichiarazione di variazione dei dati (articoli 35 e 35-ter del decreto Iva e articolo 7, comma 8, Dpr n.605/1973).

I nuovi codici dovranno essere utilizzati nelle dichiarazioni fiscali di quest’anno a partire dalla dichiarazione IVA 2025.

Nel caso in cui, invece, il Contribuente ritenesse necessario comunicare all’Agenzia delle entrate una nuova codifica, che meglio rappresenta l’attività svolta, dovrà:
– se iscritto nel Registro delle imprese delle Camere di commercio, effettuare la dichiarazione utilizzando la Comunicazione Unica (ComUnica) messa a disposizione da Unioncamere;
– se non iscritto al Registro delle imprese delle Camere di commercio, utilizzare i modelli dell’Agenzia delle Entrate (AA7/10 per società, enti, associazioni, eccetera; AA9/12 per imprese individuali, lavoratori autonomi, artisti e professionisti, eccetera; AA5/6 per enti non commerciali, associazioni, eccetera; ANR/3 per l’identificazione diretta ai fini Iva di soggetto non residente).

L’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura informa che, grazie alla riclassificazione effettuata dalla Camera di commercio, le imprese avranno, automaticamente, in visura un codice ATECO allineato alle nuove categorie.

La visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici Ateco sia quelli precedenti.

Se si ritiene che il codice assegnato non sia adatto alla propria attività, le Camere di commercio consentono di effettuare la modifica in autonomia attraverso l’utilizzo di un servizio disponibile online al seguente link https://rettificaateco.registroimprese.it/home

Per semplificare il processo di transizione, Istat, sistema camerale e Agenzia delle entrate hanno elaborato sinergicamente una tabella operativa di riclassificazione tra le due versioni ATECO 2007 – Aggiornamento 2022 e ATECO 2025.

La tabella è disponibile a tutti gli utenti sul sito dell’Istat.

Si riporta di seguito un estratto della tabella con alcuni codici ATECO, presi a campione, che hanno subito delle modifiche, o nella descrizione oppure nel codice stesso.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
Il diritto camerale
Articolo successivo
Abruzzo OPES Space – intervista su Rete8 Sport – messa in onda e repliche

Categorie

  • SPORT (51)
  • TAX & ACCOUNTING (23)
  • GENERAL (13)

Articoli recenti

  • Il Modello IRAP 8 Luglio 2025
  • Abruzzo OPES Space – intervista su Rete8 Sport – messa in onda e repliche 7 Luglio 2025
  • 2025 – i nuovi codici ATECO 1 Luglio 2025
  • Il diritto camerale 24 Giugno 2025
  • Sabato 28 giugno 2025 – Convegno Avezzano – intervento 23 Giugno 2025

STUDIO PACE S.r.l.s.

Via Ravenna, 81 - 65122 - Pescara
+39 085 2121146
segreteria@studiopace.it

Studio di Pescara

Via Ravenna, 81 – 65122
pescara@studiopace.it

Studio di Roma

Via Sistina, 121 – 00187
roma@studiopace.it

Studio di Padova

Via Rezzonico, 37 – 35131
padova@studiopace.it

Studio di Lecce

Viale del Risorgimento snc
lecce@studiopace.it

Studio di Bologna

Via dell’Indipendenza, 20
bologna@studiopace.it

© STUDIO PACE S.r.l.s. – P.IVA 02074410685 | Realizzato da SabianLab

  • Privacy e Cookie policy